© All rights reserved.
Ecocap's Ecocap's
  • Azienda
  • TopSyl
  • Macchinari
    • Per piccole produzioni
    • Per medie produzioni
    • Per grandi produzioni
  • Sostenibilità
    • Packaging sostenibile
  • News & Eventi
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • en
Ecocap's

eleonora

02Set

Cresce l’interesse per gli imballaggi metallici, lattine in testa

2 Settembre 2024 eleonora News 220

La popolarità di imballaggi metallici è spinta da fattori economici, sociali e dalla crescente consapevolezza ambientale. L’industria alimentare e delle bevande rappresenta il principale motore della domanda in crescita.

Lattine in alluminio: una domanda elevata

Tra gli imballaggi metallici, le lattine sono le più popolari. Un trend destinato a crescere anche in futuro: entro il 2026 il mercato globale delle lattine crescerà del 4,8%, raggiungendo il valore di 101.993 milioni di dollari.

Alluminio, stagno e acciaio sono i principali metalli utilizzati e costituiscono un terzo di tutti gli imballaggi metallici, con l’alluminio che sarà il materiale dominante in futuro per la produzione di lattine.

A dare impulso alla crescita dell’industria degli imballaggi in alluminio sono stati nuovi segmenti di mercato. Le lattine sono impiegate in diversi ambiti, anche se la domanda principale proviene dal settore alimentare e delle bevande, con forti variazioni geografiche: in Nord e Sud America, Europa e Giappone, sono usate principalmente per le bevande e i cibi trasformati, in Asia-Pacifico (escluso il Giappone) per l’olio, mentre in Medio Oriente sono destinate a cosmetici, farmaceutici e prodotti industriali.

Tendenze positive per il mercato delle lattine

L’aumento globale della domanda di cibo e bevande pronti e confezionati, in particolare bevande alcoliche e analcoliche, sta creando nuovi mercati per le lattine di metallo.

Sono gli Stati Uniti il mercato più grande per gli imballaggi metallici. Tuttavia, l’aumento del reddito disponibile e dell’urbanizzazione in molti Paesi in via di sviluppo, sta spingendo la domanda di cibo e bevande confezionate: è in Cina, India e Brasile che si assiste a questa crescita.

In Europa, c’è ampio spazio per gli imballaggi metallici nel mercato alimentare, specialmente nel settore delle bevande, dato che l’UE sta promuovendo gli imballaggi in alluminio per favorire il più possibile un’economia circolare.

Le lattine di alluminio sono infatti considerate più ecologiche, con un tasso di riciclaggio in Europa superiore al 70%, rispetto alle plastiche, il cui smaltimento presenta significativi problemi.

Sempre più aziende sono impegnate nella costruzione di un brand e di una narrazione che sia sinonimo di sostenibilità: meno plastica in favore di nuove lattine in metallo con rivestimenti interni salutari.

Un processo che porta alla crescita degli investimenti in questo settore e che conduce alla realizzazione di prodotti volti a soddisfare le esigenze e i gusti dei consumatori, oltre a essere rispettosi dell’ambiente.

Lattine in alluminio per l’acqua: un caso di scuola

Un esempio virtuoso è dato dalle industrie dei Paesi nordici che per la vendita di acqua stanno optando per lattine di metallo, considerate più sane e rispettose dell’ambiente.

Anche molte aziende italiane stanno optando per l’acqua in lattine di alluminio e la stessa Ecocap’s con TopSyl ha partecipato a produzioni di acqua in lattina, come con l’acqua S.Bernardo!

Read more
29Lug

Riciclo di alluminio: 2023 anno record

29 Luglio 2024 eleonora News 251

Il riciclo degli imballaggi in alluminio ha superato con successo gli obiettivi UE, anticipando i target stabiliti. I dati forniti da CIAL per il 2023 confermano il notevole progresso sottolineando l’impegno verso una gestione sostenibile e responsabile dei rifiuti.

Il modello italiano

Durante l’assemblea annuale del CIAL del 16 maggio scorso, i dati presentati hanno ancora una volta evidenziato il ruolo dell’Italia nella gestione degli imballaggi e dei rifiuti da imballaggio in alluminio. Il modello italiano è dunque punto di riferimento a livello europeo, conforme ai principi del piano di azione per l’economia circolare.

Nel corso del 2023, il 70,3% degli imballaggi in alluminio introdotti sul mercato italiano, pari a circa 59.300 tonnellate, è stato avviato al riciclo. Se a questo aggiungiamo quanto derivante dal recupero energetico, il totale degli imballaggi recuperati raggiunge il 74,1%. Questi risultati si traducono in un risparmio di 417mila tonnellate di CO2 e un risparmio energetico equivalente a oltre 182mila tonnellate di petrolio.

La gestione dei packaging in alluminio nel nostro Paese è considerata un esempio di eccellenza a livello europeo, caratterizzata da un rapporto costo-efficacia tra i migliori del continente e un modello di sostenibilità sociale, economica e ambientale. Questo successo è stato possibile grazie alla stretta collaborazione tra istituzioni, imprese, operatori del settore, cittadini e comuni, che insieme hanno costruito una relazione molto positiva con il territorio.

Oltre i target europei 

Con la media del 70% l’Italia ha superato abbondantemente gli obiettivi di riciclo stabiliti dall’Unione Europea sia per il 2025, con il 50%, sia per il 2030, con il 60%.

Le proiezioni fornite da Conai indicano ulteriori miglioramenti nel 2024: le stime per quest’anno prevedono un tasso di riciclo degli imballaggi in Italia del 74,9%, con il recupero di 10,3 milioni di tonnellate di rifiuti. In particolare, si prevede un tasso di riciclo del 77,8% per l’acciaio (409mila tonnellate), del 73% per l’alluminio (64mila tonnellate), dell’85,6% per la carta (4,3 milioni di tonnellate), del 65,1% per il legno (2,1 milioni di tonnellate), del 52% per la plastica e la bioplastica compostabile (1,2 milioni di tonnellate, di cui circa 51mila di bioplastica), e dell’85,9% per il vetro (2,3 milioni di tonnellate).

Particolarmente significativa è l’efficacia del sistema italiano nel riciclo delle lattine in alluminio per bevande, che ha raggiunto il 93,8% nel 2023. Questo risultato eccezionale supera di gran lunga il tasso medio di riciclo europeo, attestato al 76%, dimostrando l’efficacia e l’efficienza del nostro approccio alla gestione dei rifiuti.

Un risultato che rende particolarmente orgogliosi anche noi di Ecocap’s, da sempre in prima linea per la sostenibilità il riciclo dei materiali: non a caso le nostre cap TopSyl sono 100% in alluminio e 100% riciclabili!

Read more
18Lug

Il Gruppo Cassoli attento al welfare in azienda

18 Luglio 2024 eleonora News 238

Le nuove politiche di welfare aziendale sono studiate per rispondere alle esigenze del personale e migliorare la qualità della vita lavorativa. Accortezze che rappresentano un chiaro impegno dell’azienda verso il benessere dei propri dipendenti.

Orari flessibili

Con l’arrivo dell’estate, caratterizzata sempre più spesso da temperature impegnative, il Gruppo Cassoli conferma il suo impegno verso il benessere dei propri dipendenti, dando spazio a un orario più flessibile per gli addetti alla produzione e al magazzino. Una misura, questa, pensata in ottica di welfare aziendale con l’obiettivo di rispondere alle esigenze del personale e di migliorare la qualità lavorativa nei mesi più caldi.

Ciò significa che i lavoratori interessati possono entrare al lavoro tra le 6.30 e le 8.30 del mattino, anticipando l’uscita nella fascia oraria compresa tra le 15.30 e le 17.30. Una flessibilità che consente di evitare le ore più torride della giornata, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più confortevole e produttivo.

Nel tenere conto delle necessità del personale, il Cassoli Group risponde in modo concreto alle sfide climatiche e alle esigenze di equilibrio tra vita lavorativa e privata. Gesti, iniziative e accortezze che rafforzano ulteriormente il legame tra l’azienda e i suoi dipendenti.

Chiusura estiva

Gli uffici e l’area produzione e magazzino del Cassoli Group effettueranno la consueta chiusura aziendale, da sabato 10 a domenica 18 agosto compresi.

Read more
15Lug

Il Gruppo Cassoli e ChiaraMilla uniti per promuovere il benessere attraverso gli animali

15 Luglio 2024 eleonora Eventi 227

Il Gruppo Cassoli sorprende con un momento dedicato alla condivisione e all’empatia. Grazie alla partnership con ChiaraMilla spazio all’interazione con gli animali, per promuovere pet therapy e pet education.

Una partnership d’inclusione

Un legame, quello tra il Gruppo Cassoli e ChiaraMilla, che si è stretto durante l’ultima parte del Family Day aziendale. (link alla news precedente)

Per concludere il sabato di festa, il Gruppo Cassoli ha infatti organizzato una sorpresa finale, un ulteriore momento di aggregazione pensato per rafforzare il senso di comunità e appartenenza all’azienda.

Grazie alla partnership con ChiaraMilla, associazione che svolge un lavoro straordinario nel campo delle Terapie ed Attività Assistite dall’Animale, i dipendenti, con le rispettive famiglie, hanno potuto assistere a dimostrazioni di come gli animali diano supporto a persone disabili e su come imparare e interagire con gli animali in modo responsabile e consapevole.

Molto coinvolgente la presentazione del libro “La sedia di Lulù” che ha permesso di ascoltare dal vivo come l’affetto – e l’aiuto concreto – di un cane possano fare la differenza nell’affrontare disabilità.

La collaborazione con Chiaramilla ha messo in evidenza l’importanza di promuovere la consapevolezza e l’inclusione nella nostra comunità, attraverso la sensibilizzazione sulla pet therapy e sulla diffusione della pet education, metodologia che avvicina i piccoli al mondo animale per sviluppare o migliorare capacità relazionali e intelligenza emotiva.

Un ulteriore momento di aggregazione pensato per rafforzare il senso di comunità e appartenenza all’azienda e che ha sottolineato l’impegno del Gruppo Cassoli nell’essere parte attiva nella promozione del benessere individuale e collettivo, all’interno e al di fuori dell’ambiente aziendale.

ChiaraMilla, promuovere il benessere attraverso gli animali

ChiaraMilla è un’associazione di promozione sociale e sportiva dilettantistica con una missione chiara e unica: diffondere la Pet Therapy.

Fondata con l’obiettivo di migliorare il benessere di persone che affrontano disagi di vario genere, l’associazione si impegna a portare conforto e sollievo attraverso l’interazione con gli animali. La Pet Therapy è una pratica terapeutica che sfrutta il legame unico tra esseri umani e animali per favorire il recupero e il benessere psicofisico.

ChiaraMilla crede fermamente nel potere curativo degli animali e si impegna a diffondere questa forma di terapia, offrendo sessioni di interazione con cani opportunamente preparati presso strutture pubbliche e private in tutta la regione Emilia-Romagna e oltre. ChiaraMilla si dedica anche alla diffusione del concetto di benessere animale e di cultura cinofila attraverso laboratori di Pet Education. Rivolti a bambini e ragazzi dalle scuole dell’infanzia fino alle scuole superiori, questi laboratori offrono l’opportunità di imparare e interagire con gli animali in modo responsabile e consapevole.

L’associazione lavora in collaborazione con istituzioni pubbliche e private per portare i benefici della Pet Therapy a un numero sempre maggiore di persone. Inoltre, svolge un ruolo attivo nella formazione professionale, offrendo corsi per operatori del settore e per la formazione di cani da supporto a disabili.

ChiaraMilla è molto più di un’associazione: è una comunità di persone unite dalla passione per gli animali e dal desiderio di fare la differenza nella vita degli altri. Con dedizione e amore, lavora ogni giorno per promuovere il benessere attraverso l’interazione con gli animali, portando conforto, gioia e speranza a chi ne ha bisogno.

FAMILY DAY EVENTO AZIENDALE CHIARAMILLA
FAMILY DAY EVENTO AZIENDALE CHIARAMILLA
FAMILY DAY EVENTO AZIENDALE CHIARAMILLA
FAMILY DAY EVENTO AZIENDALE CHIARAMILLA
FAMILY DAY EVENTO AZIENDALE CHIARAMILLA
FAMILY DAY EVENTO AZIENDALE CHIARAMILLA
FAMILY DAY EVENTO AZIENDALE CHIARAMILLA
FAMILY DAY EVENTO AZIENDALE CHIARAMILLA
FAMILY DAY EVENTO AZIENDALE CHIARAMILLA
FAMILY DAY EVENTO AZIENDALE
FAMILY DAY EVENTO AZIENDALE
FAMILY DAY EVENTO AZIENDALE
Read more
26Giu

Gruppo Cassoli e CopAPS: insieme per l’inclusione

26 Giugno 2024 eleonora Eventi 210

Un gesto concreto del Gruppo Cassoli per sostenere una cooperativa che da anni promuove l’inclusione sociale e il benessere delle persone in difficoltà, offrendo al contempo una giornata di svago ai dipendenti e alle loro famiglie.

Sostegno attivo e impegno sociale

Il Gruppo Cassoli ha deciso di sostenere attivamente la cooperativa organizzando il proprio Family Day negli spazi di questa realtà inclusiva e innovativa all’ingresso del parco Talon a Casalecchio di Reno.

La scelta di organizzare il Family Day in questa cooperativa non è stata casuale: non solo un modo per offrire ai dipendenti e alle loro famiglie una giornata di svago, ma anche un gesto concreto di supporto verso una cooperativa che da anni si impegna per l’inclusione sociale e il benessere delle persone con disabilità e in situazioni di difficoltà.

Il Gruppo Cassoli crede fermamente nei valori di solidarietà e sostenibilità e, attraverso questa iniziativa, intende rafforzare il legame con la comunità locale in cui opera e promuovere un modello di sviluppo inclusivo e rispettoso dell’ambiente.

Il Family Day ha rappresentato un’opportunità unica per i dipendenti e ha offerto loro l’occasione di connettersi con la natura, sostenere una buona causa e godere di una giornata di divertimento e relax insieme alle proprie famiglie all’insegna della condivisione e dello stare insieme.

I dipendenti del Gruppo Cassoli e le loro famiglie hanno avuto in particolare l’occasione di scoprire il ricchissimo mondo delle api grazie a una sessione didattica, una smielazione in diretta, una degustazione e la possibilità di creare delle candeline insieme ai bambini.

La Cooperativa, chi è COpAPS?

COpAPS è una cooperativa sociale e agricola, con sede a Sasso Marconi, che pone l’inclusione al centro della propria missione. L’obiettivo dell’associazione è promuovere l’integrazione sociale di persone con disabilità e in situazioni di difficoltà attraverso percorsi su misura. In questi percorsi, il lavoro diventa una fonte di benessere e autostima, ma anche uno strumento di inserimento sociale.

Operativa nel territorio bolognese da oltre 40 anni, COpAPS si dedica all’inclusione di persone in difficoltà, accompagnando giovani con disabilità in percorsi educativi e formativi, di inserimento lavorativo, sia all’interno della cooperativa stessa sia in realtà esterne, attraverso attività agricole, sociali e artigianali.

 

La parte preponderante dell’attività è rappresentata dalla realizzazione e manutenzione di parchi, giardini e verde pubblico nei comuni limitrofi. L’associazione collabora con Hera per servizi ecologici e ambientali, come la raccolta e il trasporto di rifiuti solidi urbani e assimilati. Le attività agricole si svolgono invece al podere “Ca’ del Bosco”, dove si coltivano e commercializzano piante da orto, da fiore e ornamentali, oltre alla produzione di ortaggi biologici, piante officinali e cereali.

Accanto a queste attività c’è anche un laboratorio di falegnameria sociale basata sul recupero artigianale del legno. Il suo valore aggiunto è la valorizzazione delle risorse, in quanto spazio di incontro per attività culturali, di integrazione sociale e per laboratori di formazione e inserimento lavorativo rivolti sia a giovani con disabilità sia ad adulti in situazioni di fragilità.

Family-Day-Cassoli-group–039—MN306244
Family-Day-Cassoli-group–061—MN306263
Family-Day-Cassoli-group–068—MN206125
Family-Day-Cassoli-group–077—MN306271
Family-Day-Cassoli-group–106—MN306277
Family-Day-Cassoli-group–112—MN306283
Family-Day-Cassoli-group–133—MN206159
Family-Day-Cassoli-group–138—MN306298
Family-Day-Cassoli-group–160—MN306320
Family-Day-Cassoli-group–212—MN306361
Family-Day-Cassoli-group–224—MN206179
Family-Day-Cassoli-group–255—MN306392
Family-Day-Cassoli-group–259—MN306396
Family-Day-Cassoli-group–288—MN306425
Family-Day-Cassoli-group–305—MN306442
Read more
13Giu

Inclusione, entusiasmo e divertimento: il Family Day del Gruppo Cassoli

13 Giugno 2024 eleonora News 167

Il Gruppo Cassoli, che comprende CPS Company, Ecocap’s e Nema Automazione, ha festeggiato all’Agriturismo Parco della Chiusa il Family Day 2024.

Un’intera giornata dedicata all’apprendimento, alla condivisione e al divertimento per dipendenti e familiari: un’occasione preziosa per unire il team, divertirsi e imparare insieme, consolidando i valori di condivisione e impegno sociale che sono alla base della filosofia del Gruppo Cassoli.

Family-Day-Cassoli-group–412—MN206269
Family-Day-Cassoli-group–051—MN306256
Family-Day-Cassoli-group–311—MN206191
Family-Day-Cassoli-group–335—MN306451
Family-Day-Cassoli-group–341—MN306457
Family-Day-Cassoli-group–375—MN206232
Family-Day-Cassoli-group–378—MN206235
Family-Day-Cassoli-group–391—MN206248
Family-Day-Cassoli-group–408—MN206265
Family-Day-Cassoli-group–506—MN206318
Family-Day-Cassoli-group–513—MN206325
Family-Day-Cassoli-group–519—MN206331
Family-Day-Cassoli-group–526—MN206338
Family-Day-Cassoli-group–563—MN306535
Family-Day-Cassoli-group–597—MN306565
Family-Day-Cassoli-group–622—MN206366
Family-Day-Cassoli-group–634—MN306593
Read more
05Giu

Family Day, per il Gruppo Cassoli una giornata di inclusione e divertimento

5 Giugno 2024 eleonora Eventi 178

Per il Family Day 2024 il Gruppo Cassoli, che comprende CPS Company, Ecocap’s e Nema Automazione, ha organizzato una giornata di apprendimento e divertimento per dipendenti e familiari. Un momento per rafforzare il legame aziendale e sostenere cause sociali importanti.

Condivisione, apprendimento, inclusione e svago

Torna sabato 8 giugno il Family Day organizzato dal Gruppo Cassoli. Un evento speciale all’aperto, dedicato alla condivisione, all’apprendimento, all’inclusione e al divertimento dei dipendenti.

All’Agriturismo Parco della Chiusa – gestito dalla Cooperativa Sociale COpAPS che, da oltre 40 anni, si impegna nell’inclusione dei ragazzi disabili attraverso opportunità di aggregazione, lavoro e formazione – le attività che coinvolgeranno i dipendenti del Gruppo saranno focalizzate sull’agricoltura sostenibile e sull’inclusione sociale.

La giornata sarà scandita in momenti distinti, pensati per offrire un’esperienza immersiva e coinvolgente. Durante la mattinata, infatti, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare il mondo delle api attraverso tre stazioni: una sessione didattica, la smielazione e una degustazione, con la possibilità di creare delle candeline insieme ai bambini.

Sarà invece il cortile dell’agriturismo a ospitare il pranzo conviviale: dalle specialità della tradizione ai piatti più golosi, il menù sorprenderà i commensali con una significativa varietà di proposte locali.

Per concludere il sabato di festa, il Gruppo Cassoli promette una sorpresa finale, un ulteriore momento di aggregazione pensato per rafforzare il senso di comunità e appartenenza all’azienda.

Il Family Day si preannuncia come un’opportunità unica per i dipendenti del Gruppo Cassoli, un’occasione per connettersi con la natura, sostenere cause sociali importanti, godere di una giornata di divertimento e relax insieme alle famiglie.

L’agriturismo

Situato nel cuore della natura rigogliosa del Parco della Chiusa a Casalecchio di Reno, l’Agriturismo offre un’atmosfera serena e tranquilla. La sua posizione privilegiata, a breve distanza dalla città, consente di esplorare le meraviglie della campagna bolognese in modo rilassato e contemplativo.

Attraversato da rinomati percorsi di trekking e cicloturistici dell’Appennino bolognese, come la Via della Lana e della Seta, la Via degli Dei e la Ciclovia del Sole – EuroVelo 7, il Parco invita a immergersi completamente nella natura.

Ogni ospite ha l’opportunità di vivere un’esperienza autentica partecipando alle attività agricole dell’azienda, gustando la cucina locale e rilassandosi in un ambiente confortevole e familiare. Dal laboratorio di falegnameria, alla cucina, all’agricoltura biologica, tutto riflette l’impegno per l’inclusione sociale.

L’Agriturismo Parco della Chiusa è una Fattoria Didattica che propone laboratori e attività incentrate sulla sostenibilità ambientale e sociale, sull’agricoltura biologica, sulle api e gli impollinatori, sulle piante e gli animali del Parco.

Un impegno per l’educazione e la sensibilizzazione che riflette la visione dell’agriturismo come un luogo non solo per il relax, ma anche per l’apprendimento e la condivisione della conoscenza.

Read more
20Mag

TopSyl, il packaging delle lattine si evolve

20 Maggio 2024 eleonora News 812

Il brevetto TopSyl si adatta alle esigenze del mercato, offrendo una protezione avanzata e funzionalità superiori nel packaging delle lattine.

TOPSYL, INNOVAZIONE CONTINUA

Ecocap’s propone al mercato il suo brevetto TopSyl, l’innovativo sigillo posto sull’apertura delle lattine.

TopSyl mantiene la sua funzione di protezione all’avanguardia, garantendo la massima igiene per la confezione e ulteriore integrità al contenuto delle lattine.

Ma TopSyl è molto più di un semplice dispositivo di sicurezza: è sinonimo di qualità e affidabilità, di praticità e comunicazione efficace.

Con TopSyl, Ecocap’s stringe sinergie con industrie leader del mercato delle bevande anticipando e rispondendo alle loro esigenze e a quelle del consumatore.

TOPSYL, UN NUOVO STANDARD PER IL PACKAGING

TopSyl è una soluzione vincente, anche in virtù della sua composizione: le cap sono realizzate con materiali ecocompatibili e rinnovabili al 100%. Un brevetto rivoluzionario che si inserisce perfettamente nella visione di futuro dell’azienda, in cui l’innovazione incontra la responsabilità ambientale.

Non solo, TopSyl ha il pregio di essere anche un ottimo strumento di marketing, un’occasione per dare nuova visibilità al brand o iniziative specifiche da promuovere con originalità.

Read more
10Mag

Ecocap’s: macchine per il packaging versatili in ogni tipo di produzione

10 Maggio 2024 eleonora News 798

Con una gamma completa di macchine per il packaging delle lattine, Ecocap’s si conferma partner ideale per qualsiasi azienda nel settore delle bevande, offrendo soluzioni innovative e sostenibili per tutti i tipi di produzione.

ECOCAP’S: LE GRANDI PRODUZIONI

Leader nell’innovazione nel settore del packaging per bevande, Ecocap’s propone al mercato soluzioni all’avanguardia, progettate per adattarsi alle esigenze di produzione di qualsiasi dimensione. Dalle grandi industrie alle piccole aziende artigianali, Ecocap’s offre macchine che garantiscono qualità, sostenibilità e visibilità per ogni lattina.

Per le industrie di grandi dimensioni che producono soft drink, birre, acque minerali e altre bevande in lattina su larga scala, Ecocap’s propone la CSS648 e la CSS760. Queste macchine operano a elevata velocità, garantendo una produzione efficiente e rapida: dotate di tecnologia rotativa e flessibile, offrono la possibilità di avere diversi layout e possono alternare fino a quattro design di TopSyl, il brevetto di Ecocap’s per la personalizzazione delle lattine.

ECOCAP’S: LE MEDIE E LE PICCOLE PRODUZIONI

Per le aziende che puntano alla sostenibilità e all’efficienza, ma operano su una scala più contenuta, Ecocap’s offre la CSS121 e la CSS242. Queste macchine industriali sono perfette per birrifici e altri produttori di bevande di medie dimensioni. Con tecnologia rotativa e flessibile e diversi layout disponibili, queste macchine offrono un packaging di alta qualità adatto a una varietà di bevande.

Anche per le piccole realtà produttive, Ecocap’s ha la soluzione perfetta. Le macchine per il packaging di lattine CSS020 e CSS096 sono studiate appositamente per impianti di piccole dimensioni e produzioni batch. Agili e versatili queste soluzioni consentono alle piccole aziende di mantenere elevati standard qualitativi senza compromettere l’efficienza o la sostenibilità.

Tutti i macchinari per packaging delle lattine Ecocap’s offrono soluzioni performanti e all’avanguardia; versatili ed eco-compatibili, sono in grado di rispondere in anticipo alle esigenze dei clienti e andare incontro ai nuovi trend di mercato.

Read more
15Apr

Packaging eco-friendly: acqua in lattina alternativa sostenibile

15 Aprile 2024 eleonora News 789

Acqua in lattina: un’alternativa sostenibile alla plastica che conquista sempre più terreno. La consapevolezza ambientale e i numerosi divieti sulla plastica monouso spingono il mercato verso soluzioni eco-friendly.

NUOVA TENDENZA

Rispondendo alle crescenti preoccupazioni ambientali dei consumatori, l’acqua in lattina sta prendendo piede nei supermercati come alternativa alla plastica

Inizialmente impiegata come riserva durante la Seconda Guerra Mondiale, l’acqua in lattina sta sviluppando un proprio mercato, sfidando la plastica, tradizionalmente leader nel settore. Un cambiamento alimentato dalla crescente consapevolezza ambientale e dalla regolamentazione sempre più stringente. Infatti complice l’aumento dei divieti sull’uso della plastica monouso le aziende stanno esplorando alternative valide.

 

Le lattine di alluminio sono considerate una scelta di packaging più sostenibile, con un alto tasso di riciclabilità.

Gli investimenti in questa direzione stanno crescendo, con aziende e brand che lavorano e si impegnano per la salvaguardia ambientale e la sostenibilità.

Una tendenza in crescita, che vede affacciarsi sul mercato una gran varietà di formulazioni e aromatizzazioni.

Alcuni marchi, come Open Water e Liquid Death, pongono la sostenibilità ambientale al centro della propria identità aziendale, mentre grandi aziende come PepsiCo e The Coca-Cola Co. stanno entrando nel mercato dell’acqua in lattina.

Tuttavia, ci sono sfide da superare, come il costo più elevato e la minore praticità rispetto alle convenzionali bottiglie di plastica.

IN GIRO PER IL MONDO E IN ITALIA

Negli USA, il governo ha inizialmente introdotto l’acqua in lattina per l’uso in caso di emergenza; ora il mercato si sta allargando con l’ingresso di marchi come Dash, che stanno implementando gli investimenti.

Analoga è la tendenza in Inghilterra: l’acqua in lattina sta guadagnando popolarità, con brand come Cano Water e Highland Spring Group che offrono prodotti aromatizzati e frizzanti per andare incontro alle preferenze dei consumatori.

L’acqua in lattina sta catturando l’interesse dei consumatori e degli investitori anche in Germania. Con l’aumento dei divieti sulla plastica monouso e la richiesta di soluzioni più sostenibili marchi come Mananalu si stanno facendo largo. Inoltre, collaborazioni attive con organizzazioni come rePurpose Global dimostrano un impegno collegiale per la tutela dell’ambiente.

In tutti e tre i Paesi, l’acqua in lattina è una risposta tangibile alla necessità di ridurre le bottiglie di plastica monouso fortemente impattanti e il crescente interesse in questo settore è destinato a crescere.

Anche in Italia negli ultimi anni l’acqua minerale in lattina ha cominciato a farsi spazio sugli scaffali, sebbene al momento rappresenti ancora una nicchia ridotta.

In passato hanno introdotto l’acqua in lattina San Benedetto (sia in formato monodose da 33 cl sia in versioni naturale e gassata) e Spumador Refresco (acqua Eco Recoaro in lattine da 33 cl, liscia e gassata). Le lattine di acqua San Benedetto si sono fatte notare con successo anche negli USA.

CON TOPSYL L’ACQUA IN LATTINA È ANCORA PIÙ COOL

Grazie al brevetto TopSyl, il sistema di protezione in alluminio proposto dall’azienda Ecocap’s, l’acqua in lattina è ancora più di tendenza.

Oltre a essere un sistema ecologico, sicuro e igienico, TopSyl consente innumerevoli personalizzazioni, trasformando la lattina in uno straordinario strumento di marketing e comunicazione.

Read more
  • 12345…9

Compila il form per richiedere
maggiori informazioni


    ecocaps_logo_retina
    Via A.Modigliani, 13, 40033 Casalecchio di Reno, Bologna - ITALY

    +39 (051) 29.86.111

    Analisi customer satisfaction

    Recupero materiali per logistica

       

    © Copyright 2020 ECOCAP’S Srl a Socio Unico – Sede legale: Via Modigliani, 13 – 40033 Casalecchio di Reno (BO) – Italy
    C.F. P.IVA. Reg. Impresa BO 02321001204 – REA BO 430233 – Cap. Soc. € 25.000,00 i.v. – Cookie policy | Privacy policy
    Prodotto e confezionato da Labirinto.net

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per “interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”. Se vuoi saperne di più consulta la Cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, cliccando su "Modifica Prefererenze"
    Accetta tuttiRifiuta TuttiModifica Preferenze
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA