© All rights reserved.
Ecocap's Ecocap's
  • Azienda
  • TopSyl
  • Kegsyl
  • Macchinari
    • Macchina per fusti
    • Per piccole produzioni di lattine
    • Per medie produzioni di lattine
    • Per grandi produzioni di lattine
  • Sostenibilità
    • Packaging system sostenibile
  • News & Eventi
  • Contatti
    • Lavora con noi
  • en
Ecocap's

eleonora

10Gen

La compagnia di Milly: il calore della pet therapy al Rizzoli

10 Gennaio 2025 eleonora News 680

 Presentato il progetto di pet therapy sostenuto dal Cassoli Group per migliorare il benessere in corsia.

L’INIZIATIVA SOLIDALE

Per la prima volta, la pet therapy approda nelle corsie dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, grazie all’iniziativa di AGITO, l’Associazione Genitori Insieme Tumori Ossei, che ha avviato una collaborazione con l’Associazione sportiva dilettantistica ChiaraMilla, con il supporto del Gruppo Cassoli che conferma il suo impegno nel sostenere realtà locali attive nel sociale.

È stato infatti presentato venerdì 10 gennaio, al Rizzoli di Bologna, il progetto “La compagnia di Milly: DOGtor in corsia del Rizzoli”, un’iniziativa dedicata ai giovani ricoverati nel reparto oncologico della struttura.

Il Cassoli Group ha deciso di finanziare i primi tre mesi di questa iniziativa. Il contributo dell’azienda permetterà di avviare un progetto che consentirà di fare la differenza nella vita di molte persone, dimostrando come la collaborazione tra aziende, associazioni e istituzioni sanitarie possa generare un impatto positivo concreto e duraturo.

Il progetto, promosso da AGITO, nasce dalla consapevolezza maturata dai volontari, che hanno vissuto in prima persona le difficoltà del percorso di cura. L’obiettivo è offrire supporto terapeutico e psicologico attraverso la pet therapy, dimostratasi efficace nel migliorare l’umore, ridurre l’ansia e alleviare il senso di isolamento spesso provato dai pazienti in ospedale.

IL PROGETTO E CHI È AGITO

All’Istituto Rizzoli sarà avviato un progetto di educazione assistita con animali (EAA), rivolto a pazienti oncologici ricoverati nel reparto di chirurgia vertebrale. Il progetto durerà un anno con incontri settimanali, coinvolgendo bambini, adulti e pazienti allettati. I cani, preparati e guidati da operatori specializzati, svolgeranno attività mirate come grooming, spazzolamento, giochi e insegnamento di comandi base. Queste interazioni non solo distrarranno i pazienti dal dolore, ma offriranno conforto emotivo, favorendo il rilassamento, il miglioramento dell’umore e l’autostima. La pet therapy permetterà ai pazienti di stabilire una relazione con gli animali, mediatori di emozioni e stati d’animo, grazie alla loro natura non giudicante. Attraverso il contatto con i cani, i pazienti potranno sviluppare competenze comunicative, empatia e un maggiore senso di calma e controllo, beneficiando di un’esperienza terapeutica capace di distogliere l’attenzione dai problemi e migliorare la qualità della loro permanenza in ospedale.

AGITO, l’Associazione Genitori Insieme Tumori Ossei, è un’organizzazione di volontariato fondata nel 2019 e convenzionata con l’Istituto Ortopedico Rizzoli. Composta da genitori di ragazzi colpiti da sarcoma osseo, l’associazione lavora per sensibilizzare sulle patologie oncologiche, sostenere la ricerca clinica e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Durante il percorso di cura, molti genitori hanno constatato i benefici della compagnia di un pet, scoprendo quanto gli animali possano alleviare stress e dolore. Per questo AGITO promuove iniziative come la pet therapy nei reparti di chirurgia ortopedica oncologica, dedicati a pazienti di tutte le età provenienti da tutta Italia, coinvolgendo anche operatori pet con disabilità per offrire un supporto empatico e psicologico. L’associazione, diventata un interlocutore fondamentale per i bisogni di pazienti e familiari, sostiene altri progetti come il servizio di psicologia nel reparto di Osteoncologia, laboratori di ceramica e arteterapia, e iniziative di supporto alla ricerca.

Read more
20Dic

Cassoli Group: un Natale di condivisione e valori

20 Dicembre 2024 eleonora Eventi 670

Unità, tradizione e condivisione: questi i principi che guidano il Gruppo Cassoli nelle iniziative per le festività natalizie 2024.

IL PIACERE DELLO STARE INSIEME

Un Natale all’insegna dell’unione e della responsabilità sociale è quello che il Gruppo Cassoli si appresta a vivere con entusiasmo.

La giornata si aprirà con il tradizionale pranzo aziendale fissato per il 20 dicembre dove, nell’area produttiva della sede di Casalecchio, uno chef preparerà per tutti una deliziosa paella valenciana.

Un’occasione di convivialità pensata per rafforzare i legami e promuovere un sentito senso di appartenenza. Il Gruppo Cassoli, fedele ai suoi valori di collaborazione e rispetto reciproco, vuole rendere il Natale un momento speciale, capace di far sentire ogni persona parte di una grande famiglia.

Nel pomeriggio, una lotteria permetterà di redistribuire i doni ricevuti dai fornitori, in linea con la policy aziendale, trasformando i regali in simboli di condivisione e gratitudine.

 SOLIDERIETA’ E IMPEGNO PER LA COMUNITA’

Anche quest’anno il Gruppo Cassoli rinnova il proprio sostegno alla comunità locale, con un gesto di solidarietà.

Come da tradizione, prosegue il sostegno dell’azienda a realtà locali che si traduce nell’acquisto di ceste regalo composte da tortellini Km0 e da un panettone o pandoro della Fondazione ANT, contribuendo a sostenere l’associazione nella sua fondamentale missione di assistenza oncologica.

Per il 2024, il Gruppo Cassoli ha rinnovato il proprio sostegno all’Emporio Solidale IL SOLE, che offre aiuti alimentari, prodotti per l’igiene e ascolto alle famiglie in difficoltà. Centinaia di nuclei beneficiano di questo supporto, trovando aiuto concreto e vicinanza, testimonianza dell’impegno solidale dell’azienda verso la comunità.

Un impegno che testimonia la volontà dell’azienda di essere una presenza attiva e solidale, rendendo il Natale un momento di speranza per chi ne ha più bisogno.

57a0a069-b5c3-4ab1-8097-2635e1cd270d
40ed599d-a3d5-4873-9eb4-0e9fcf763ccd
59205c76-451e-407a-8a8d-9237474cf3c6
Read more
12Dic

Da Dubai a Norimberga, passando per il Giappone: il viaggio di Ecocap’s

12 Dicembre 2024 eleonora Eventi 304

A novembre, Ecocap’s si è fatta strada in tre mercati strategici, presentando la cap TopSyl per le lattine e costruendo relazioni con i leader del settore.

Ecocap’s e TopSyl in giro per il mondo

La partecipazione dell’azienda è stata un’opportunità unica per entrare in contatto con operatori e professionisti del settore provenienti da tutto il mondo e ha consentito di rafforzare la rete commerciale per sviluppare nuove opportunità di business, consolidando ulteriormente la sua posizione nel mercato globale.

Ecocap’s: tre fiere, tre mercati, tre opportunità

Gulfood Manufacturing – Dubai
Con uno stand situato nel padiglione Italia, nell’area dedicata alle aziende del packaging, la partecipazione di Ecocap’s al Gulfood Manufacturing si è rivelata estremamente proficua. Il primo giorno ha registrato un’affluenza significativa di visitatori, creando opportunità di contatto con importanti aziende del settore. Attualmente, sono in corso diverse trattative che promettono sviluppi interessant

BrauBeviale – Norimberga
Nonostante un’edizione meno vivace rispetto al passato, la partecipazione a BrauBeviale si è rivelata per Ecocap’s soddisfacente. La fiera ha attirato un pubblico prevalentemente europeo, composto da piccoli produttori artigianali e da rappresentanti di grandi player del settore. Sono stati avviati contatti di valore, consolidando il ruolo dell’azienda in un mercato maturo madinamico.

Drink Japan – Tokyo
Il mercato giapponese si conferma una sfida, caratterizzato da una diffidenza culturale e da un forte orientamento verso aziende e agenti locali. Nonostante ciò, un discreto interesse è sato suscitato tra le principali aziende produttrici di birra del Paese. Un’esperienza che ha permesso di comprendere meglio le dinamiche di un mercato tanto complesso quanto affascinante.

Guarda il video del servizio andato in onda sulla tv nazionale giapponese

ECOCAPS-News-Eventi-fiera_giappone
Read more
13Nov

Ecocap’s alla Brew Asia Trade Fair 2024

13 Novembre 2024 eleonora Eventi 294

Ecocap’s alla Brew Asia Trade Fair di Singapore ha incontrato il vivace mercato della birra artigianale del Sud-Est Asiatico. Protezione e qualità per le lattine, in un mercato pronto ad investire nella crescita sostenibile del settore.

Nuove opportunità per la birra artigianale nel Sud-Est asiatico

Il 3 e 4 ottobre 2024, Ecocap’s ha partecipato con un proprio stand alla 10ª edizione della Brew Asia Trade Fair, al Suntec Convention & Exhibition Centre di Singapore.

La fiera, dedicata soprattutto ai birrifici artigianali, ha riunito operatori del settore interessati a far crescere un’industria redditizia e sostenibile attraverso investimenti, strategie di distribuzione e lanci di nuovi prodotti.

Osserva Jacopo Cassoli, General Manager di Ecocap’s: “Sui mercati occidentali si sta registrando un calo nel segmento della birra artigianale, mentre il Sud-Est asiatico si profila come nuova area di sviluppo, capace di aprire a opportunità di business in Paesi emergenti, che stanno manifestando interesse per il comparto”.

TopSyl, protezione e innovazione

Il sistema brevettato, studiato per proteggere le lattine da contaminazioni e preservare l’alta qualità delle bevande, si dimostra ideale per rispondere alle esigenze di un settore in espansione e sempre più attento alla qualità.

La soluzione di Ecocap’s non solo migliora la sicurezza igienica e la conservazione, ma potenzia anche la comunicazione di prodotto e di marketing, giustificando il costo aggiuntivo in un mercato disposto a valorizzare la qualità.

La partecipazione a Brew Asia Trade Fair rappresenta per Ecocap’s il prosieguo di un’avventura nel dinamico mercato del Sud-Est Asiatico, a contatto con tanti professionisti appassionati.

Read more
29Ott

Ecocap’s: un mese in giro per il mondo

29 Ottobre 2024 eleonora Eventi 294

Ecocap’s a novembre girerà il mondo: 3 tappe strategiche per mostrare le ultime innovazioni nel confezionamento delle bevande e connettersi con i leader del settore.

Prossime tappe

Ecocap’s, l’azienda italiana leader nel settore delle soluzioni di confezionamento per bevande in lattina, si prepara a un novembre ricco di eventi internazionali. La società parteciperà a quattro importanti fiere globali, presentando le sue innovative macchine industriali e il brevetto TopSyl.

Ecco le prossime tappe di Ecocap’s:

  • Gulfood Manufacturing (Dubai, UAE), 5-7 novembre
  • Drink Japan (Tokyo, Giappone), 20-22 novembre
  • Brau Beviale (Norimberga, Germania), 26-28 novembre

Durante queste fiere, Ecocap’s avrà l’opportunità di mostrare i propri macchinari di ultima generazione, che rispondono alle esigenze più avanzate del settore del confezionamento. Il focus sarà sul brevetto TopSyl, una soluzione all’avanguardia che garantisce protezione, qualità e sostenibilità nel packaging delle lattine.

La partecipazione a queste fiere non sarà solo una vetrina per le tecnologie targate Ecocap’s, ma anche un’occasione preziosa per entrare in contatto con operatori di tutto il mondo. L’azienda punta ad ampliare la propria rete commerciale e a cogliere nuove opportunità di business, consolidando la sua posizione sul mercato globale.

Confronto e approfondimento

Oltre alla presentazione delle proprie tecnologie, Ecocap’s parteciperà attivamente ai dibattiti sui trend emergenti e sulle principali sfide del mercato delle bevande, tra cui l’andamento della domanda globale, le problematiche logistiche, la crescente attenzione alla sostenibilità e l’evoluzione normativa. Le fiere rappresentano infatti un’occasione per confrontarsi con le criticità del settore, come l’aumento dei costi delle materie prime e la necessità di innovazioni in ambito green per rispondere alle richieste di un mercato sempre più orientato verso il rispetto dell’ambiente.

L’obiettivo di Ecocap’s sarà dunque duplice: da una parte, consolidare il proprio network di partner internazionali e stringere nuove collaborazioni; dall’altra, contribuire al dibattito su soluzioni tecnologiche sostenibili, indispensabili per affrontare le sfide del futuro.

Read more
21Ott

Sondaggio sulle bevande: Ecocap’s cerca di capire dove va il mercato

21 Ottobre 2024 eleonora News 276

Attraverso un sondaggio dedicato, l’azienda bolognese specializzata nella produzione di macchine per il packaging delle lattine cerca di capire le preferenze dei consumatori nel segmento beverage.

Bevande: i trend di consumo nel sondaggio Ecocap’s

Ecocap’s, l’azienda bolognese specializzata nella produzione di macchine per il packaging delle lattine, punta a comprendere meglio le preferenze dei consumatori nel mercato delle bevande.

In particolare, l’attenzione è rivolta al segmento delle lattine e all’innovativo sigillo in alluminio TopSyl, progettato per migliorare la qualità e la conservazione delle bevande.

Il sondaggio, che rimarrà aperto fino alla fine di dicembre, mira a raccogliere dati sulle tendenze di consumo e le preferenze dei consumatori.

Un’indagine in divenire: partecipa anche tu!

Partecipare è semplice e veloce:

compila il questionario

e contribuisci a delineare il futuro del mercato beverage.

Read more
07Ott

Sostenibilità del packaging: Ecocap’s e TopSyl rivoluzionano il mercato delle lattine

7 Ottobre 2024 eleonora News 270

Grazie a una costante attività di ricerca e innovazione, Ecocap’s applica le migliori tecnologie disponibili, impegnandosi attivamente nella costruzione di un percorso di sostenibilità ambientale.

Sostenibilità in prima linea per Ecocap’s

Le macchine Ecocap’s, insieme al sistema brevettato TopSyl, offrono ai produttori del mondo beverage un nuovo modo innovativo e responsabile per proteggere le bevande in lattina.

In un’epoca in cui la sostenibilità ambientale è fondamentale, Ecocap’s si impegna a sviluppare soluzioni all’avanguardia che garantiscono prestazioni eccellenti con un impatto ambientale sempre minore.

La sostenibilità è al centro della missione di Ecocap’s grazie a soluzioni che riducono la quantità di alluminio utilizzato e ne garantiscono la totale riciclabilità.

TopSyl: il coprilattina sostenibile per tutte le produzioni

Il sistema di sigillatura TopSyl, basato su un semplice ma rivoluzionario dischetto di alluminio, rappresenta un’innovazione brevettata a livello internazionale.

TopSyl viene applicato sopra la linguetta di apertura della lattina, offrendo una protezione contro umidità, muffe, batteri e altri agenti esterni, diventando parte integrante della lattina e aprendo a nuove opportunità di comunicazione, di marketing e promozione.

Il sistema è composto da una macchina che fissa il TopSyl sulla lattina, utilizzando una tecnica di termosaldatura dell’alluminio su alluminio.

Un processo che avviene senza l’uso di colle o altri materiali aggiuntivi, un aspetto che migliora l’igienicità del prodotto e ne riduce i costi, mantenendo al contempo una riciclabilità totale dei materiali.

TopSyl è al 100% sostenibile, confermandosi una scelta ecologica ed efficiente per i produttori di bevande.

Soluzioni Ecocap’s per ogni esigenza produttiva

Ecocap’s offre una gamma di macchine all’avanguardia per gestire diverse quantità di TopSyl, in base alle esigenze produttive.

CSS020 e CSS096 sono macchine compatte, ideali per il packaging di lattine di piccolo formato. Progettate per produzioni contenute, queste macchine sono flessibili e possono operare sia in linea che in modalità stand-alone. Facili da usare, garantiscono efficienza anche per volumi ridotti.

CSS121 e CSS242 sono perfette per produzioni medie, come soft drink, birre, acque minerali e altre bevande. Dotate di tecnologia rotativa, queste macchine industriali offrono grande flessibilità e la possibilità di adattarsi a layout diversi, rispondendo alle esigenze di linee produttive più articolate.

CSS648 e CSS760 sono le soluzioni per le produzioni ad alta velocità. Ideali per grandi volumi di bevande, queste macchine rotative e flessibili sono progettate per massimizzare l’efficienza. Grazie ai quattro magazzini di cui sono dotate, possono alternare fino a quattro design differenti di TopSyl, permettendo una personalizzazione immediata e su larga scala.

Con le macchine Ecocap’s, produttività e flessibilità si uniscono alla massima qualità, offrendo soluzioni innovative per il packaging delle lattine, in linea con le esigenze del mercato e nel rispetto della sostenibilità.

Read more
18Set

Gruppo Cassoli: riorganizzazione per adattarsi alle sfide del mercato

18 Settembre 2024 eleonora News 237

Per il Cassoli Group si tratta di una nuova linea di indirizzo, volta a rispondere al meglio alle dinamiche, in forte evoluzione, del mercato del packaging.

Strategie di crescita e diversificazione

Il Gruppo Cassoli, riconosciuto a livello internazionale per l’innovazione e la qualità delle sue macchine per il confezionamento, ha avviato un processo di riorganizzazione aziendale. Un processo che è parte di una strategia più ampia finalizzata a mantenere il proprio ruolo nel settore e a rispondere in modo efficace e tempestivo alle nuove sfide del mercato del packaging.

Per le tre aziende del Gruppo – CPS Company, Nema Automazione ed Ecocap’s – la riorganizzazione è caratterizzata da una serie di interventi volti a ottimizzare la struttura aziendale e a migliorare l’efficienza operativa. Tra le principali iniziative vi sono l’adozione e il monitoraggio di nuovi standard e processi, maggiore flessibilità, l’incremento delle attività di ricerca e sviluppo, e il potenziamento dei programmi di formazione.

L’obiettivo è duplice: da un lato, migliorare la competitività del Gruppo Cassoli nel panorama internazionale; dall’altro, garantire una maggiore reattività alle esigenze dei clienti, in un mercato sempre più dinamico e in continua evoluzione. La riorganizzazione permetterà di offrire soluzioni ancora più efficienti, customer oriented e sostenibili.

Mercato del packaging: tendenze in crescita

Questo processo si inserisce in un contesto di forte crescita e sviluppo del mercato del packaging, trainato dalla crescente domanda di soluzioni di confezionamento ecocompatibili e dall’espansione di nuovi segmenti di mercato.

Il Gruppo Cassoli, con la sua lunga tradizione di eccellenza e innovazione, è ben posizionato per sfruttare al meglio queste opportunità e per continuare a crescere in futuro.

La riorganizzazione aziendale è dunque una risposta proattiva alle trasformazioni del mercato, a conferma della volontà dell’azienda di continuare a essere punto di riferimento nel settore del confezionamento, mettendo a disposizione prodotti di alta qualità e servizi all’avanguardia.

Read more
02Set

Cresce l’interesse per gli imballaggi metallici, lattine in testa

2 Settembre 2024 eleonora News 240

La popolarità di imballaggi metallici è spinta da fattori economici, sociali e dalla crescente consapevolezza ambientale. L’industria alimentare e delle bevande rappresenta il principale motore della domanda in crescita.

Lattine in alluminio: una domanda elevata

Tra gli imballaggi metallici, le lattine sono le più popolari. Un trend destinato a crescere anche in futuro: entro il 2026 il mercato globale delle lattine crescerà del 4,8%, raggiungendo il valore di 101.993 milioni di dollari.

Alluminio, stagno e acciaio sono i principali metalli utilizzati e costituiscono un terzo di tutti gli imballaggi metallici, con l’alluminio che sarà il materiale dominante in futuro per la produzione di lattine.

A dare impulso alla crescita dell’industria degli imballaggi in alluminio sono stati nuovi segmenti di mercato. Le lattine sono impiegate in diversi ambiti, anche se la domanda principale proviene dal settore alimentare e delle bevande, con forti variazioni geografiche: in Nord e Sud America, Europa e Giappone, sono usate principalmente per le bevande e i cibi trasformati, in Asia-Pacifico (escluso il Giappone) per l’olio, mentre in Medio Oriente sono destinate a cosmetici, farmaceutici e prodotti industriali.

Tendenze positive per il mercato delle lattine

L’aumento globale della domanda di cibo e bevande pronti e confezionati, in particolare bevande alcoliche e analcoliche, sta creando nuovi mercati per le lattine di metallo.

Sono gli Stati Uniti il mercato più grande per gli imballaggi metallici. Tuttavia, l’aumento del reddito disponibile e dell’urbanizzazione in molti Paesi in via di sviluppo, sta spingendo la domanda di cibo e bevande confezionate: è in Cina, India e Brasile che si assiste a questa crescita.

In Europa, c’è ampio spazio per gli imballaggi metallici nel mercato alimentare, specialmente nel settore delle bevande, dato che l’UE sta promuovendo gli imballaggi in alluminio per favorire il più possibile un’economia circolare.

Le lattine di alluminio sono infatti considerate più ecologiche, con un tasso di riciclaggio in Europa superiore al 70%, rispetto alle plastiche, il cui smaltimento presenta significativi problemi.

Sempre più aziende sono impegnate nella costruzione di un brand e di una narrazione che sia sinonimo di sostenibilità: meno plastica in favore di nuove lattine in metallo con rivestimenti interni salutari.

Un processo che porta alla crescita degli investimenti in questo settore e che conduce alla realizzazione di prodotti volti a soddisfare le esigenze e i gusti dei consumatori, oltre a essere rispettosi dell’ambiente.

Lattine in alluminio per l’acqua: un caso di scuola

Un esempio virtuoso è dato dalle industrie dei Paesi nordici che per la vendita di acqua stanno optando per lattine di metallo, considerate più sane e rispettose dell’ambiente.

Anche molte aziende italiane stanno optando per l’acqua in lattine di alluminio e la stessa Ecocap’s con TopSyl ha partecipato a produzioni di acqua in lattina, come con l’acqua S.Bernardo!

Read more
29Lug

Riciclo di alluminio: 2023 anno record

29 Luglio 2024 eleonora News 264

Il riciclo degli imballaggi in alluminio ha superato con successo gli obiettivi UE, anticipando i target stabiliti. I dati forniti da CIAL per il 2023 confermano il notevole progresso sottolineando l’impegno verso una gestione sostenibile e responsabile dei rifiuti.

Il modello italiano

Durante l’assemblea annuale del CIAL del 16 maggio scorso, i dati presentati hanno ancora una volta evidenziato il ruolo dell’Italia nella gestione degli imballaggi e dei rifiuti da imballaggio in alluminio. Il modello italiano è dunque punto di riferimento a livello europeo, conforme ai principi del piano di azione per l’economia circolare.

Nel corso del 2023, il 70,3% degli imballaggi in alluminio introdotti sul mercato italiano, pari a circa 59.300 tonnellate, è stato avviato al riciclo. Se a questo aggiungiamo quanto derivante dal recupero energetico, il totale degli imballaggi recuperati raggiunge il 74,1%. Questi risultati si traducono in un risparmio di 417mila tonnellate di CO2 e un risparmio energetico equivalente a oltre 182mila tonnellate di petrolio.

La gestione dei packaging in alluminio nel nostro Paese è considerata un esempio di eccellenza a livello europeo, caratterizzata da un rapporto costo-efficacia tra i migliori del continente e un modello di sostenibilità sociale, economica e ambientale. Questo successo è stato possibile grazie alla stretta collaborazione tra istituzioni, imprese, operatori del settore, cittadini e comuni, che insieme hanno costruito una relazione molto positiva con il territorio.

Oltre i target europei 

Con la media del 70% l’Italia ha superato abbondantemente gli obiettivi di riciclo stabiliti dall’Unione Europea sia per il 2025, con il 50%, sia per il 2030, con il 60%.

Le proiezioni fornite da Conai indicano ulteriori miglioramenti nel 2024: le stime per quest’anno prevedono un tasso di riciclo degli imballaggi in Italia del 74,9%, con il recupero di 10,3 milioni di tonnellate di rifiuti. In particolare, si prevede un tasso di riciclo del 77,8% per l’acciaio (409mila tonnellate), del 73% per l’alluminio (64mila tonnellate), dell’85,6% per la carta (4,3 milioni di tonnellate), del 65,1% per il legno (2,1 milioni di tonnellate), del 52% per la plastica e la bioplastica compostabile (1,2 milioni di tonnellate, di cui circa 51mila di bioplastica), e dell’85,9% per il vetro (2,3 milioni di tonnellate).

Particolarmente significativa è l’efficacia del sistema italiano nel riciclo delle lattine in alluminio per bevande, che ha raggiunto il 93,8% nel 2023. Questo risultato eccezionale supera di gran lunga il tasso medio di riciclo europeo, attestato al 76%, dimostrando l’efficacia e l’efficienza del nostro approccio alla gestione dei rifiuti.

Un risultato che rende particolarmente orgogliosi anche noi di Ecocap’s, da sempre in prima linea per la sostenibilità il riciclo dei materiali: non a caso le nostre cap TopSyl sono 100% in alluminio e 100% riciclabili!

Read more
  • 12345…9

Compila il form per richiedere
maggiori informazioni


    Freccia invio>

    ecocaps_logo_retina
    Via A.Modigliani, 13, 40033 Casalecchio di Reno, Bologna - ITALY

    +39 (051) 29.86.111

    Analisi customer satisfaction

    Recupero materiali per logistica

       

    © Copyright 2020 ECOCAP’S Srl a Socio Unico – Sede legale: Via Modigliani, 13 – 40033 Casalecchio di Reno (BO) – Italy
    C.F. P.IVA. Reg. Impresa BO 02321001204 – REA BO 430233 – Cap. Soc. € 25.000,00 i.v. – Cookie policy | Privacy policy
    Prodotto e confezionato da Labirinto.net

    Informativa
    Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per “interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”. Se vuoi saperne di più consulta la Cookie policy.
    Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, cliccando su "Modifica Prefererenze"
    Accetta tuttiRifiuta TuttiModifica Preferenze
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA